corsi


Ho completato la mia formazione in O.N.A.O.O. nel 2018. Grazie al mio lavoro di direttore degli acquisti di prodotti mediterranei, sono stata anche responsabile della categoria dell’olio d’oliva. Essendo olandese, ne sapevo ben poco e per fortuna ho trovato la scuola di ONAOO a Imperia e posso tranquillamente dire che mi ha cambiato la vita. Dopo dodici anni ho lasciato il mio lavoro di direttore degli acquisti e ho continuato a lavorare nel mondo dell’olio d’oliva. Nel frattempo avevo fatto anche la formazione di Sommelier a New York e quella di Maestro Frantoiano a Jaen, un bagaglio sufficiente per chiedere al Ministero di nominarmi Capo Panel all’Unione Europea. Nel frattempo, ho scritto il libro “Olive Oil”, che è stato tradotto in inglese, francese e tedesco, e ancora oggi il mio libro porta agli amanti dell’olio d’oliva l’idea di seguire le mie orme e ci incontreremo di nuovo a Imperia. L’O.N.A.O.O. è una grande famiglia! Nel frattempo, ho fondato l’Olive Oil Institute e i Paesi Bassi hanno un panel certificato dal COI composto di quindici membri del panel, la maggior parte dei loro formati dall’O.N.A.O.O. Oltre al panel, l’Olive Oil Institute ha un naso elettronico in modo che i test possano essere fatti non solo in modo soggettivo ma anche oggettivo. Anche diverse università stanno cercando un metodo simile e ci aspettiamo che questa combinazione migliori la qualità complessiva. Tuttavia, il panel esisterà sempre, perché il giudizio su quanto è buono o cattivo, rimane un giudizio umano.
CULTURA OLEARIA
In tempi recenti si sono moltiplicate le organizzazioni che si occupano di avviamento all’assaggio dell’olio di oliva. Ne consegue che, sempre più persone si diplomino quali assaggiatori.
Da un lato all’O.N.A.O.O. fa piacere essere stata iniziatore di un fenomeno che interessa perché, crea una “cultura olearia” che si avverte come una necessità per mercato e consumatori.
IL REGISTRO
Considerando la nostra esperienza, possiamo dire come sia un carattere distintivo seguire tutto il percorso O.N.A.O.O. e, di conseguenza, essere iscritti al REGISTRO INTERNAZIONALE ASSAGGIATORI PROFESSIONISTI ONAOO.
Questa iscrizione apre le porte a tutte le possibilità che, il mondo oleario, offre al professionista dell’assaggio ed è un autentico valore, non solo aggiunto, ma fondante, per la definizione di un profilo d’esercizio efficace e convincente