Sedute di Assaggio Certificate
aspirante assaggiatore olio di oliva
Oltre l’Idoneità fisiologica all’assaggio, presa nel corso di 1° livello, è necessario venire in possesso di un'altra Attestazione, rilasciata da un Capo Panel, dove si certifica di aver frequentato venti sedute di assaggio certificate, tenute nei modi e nei tempi previsti dalla normativa vigente.
Dopo aver frequentato un Corso Tecnico ed essere venuti in possesso dell’IDONEITA’ FISIOLOGICA ALL’ASSAGGIO, si avranno i requisiti necessari, per l’iscrizione alle 20 sedute di assaggio ufficiali. Solo alla fine di questo iter si ci può iscrivere all’Elenco Nazionale di Tecnici ed Esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini, tenuto dal Ministero delle Politiche Agricole alimentari e Forestale (Decreto Ministeriale del 18 giugno 2014).
Concluse le 20 sedute nei tempi stabiliti, ed essendo iscritti nell’Elenco Nazionale, si può far parte presso uno dei tanti panel (gruppi di assaggio costituiti da un minimo di 8 a un massimo di 12 assaggiatori) riconosciuti a livello ministeriale.
Norma di legge
Le Sedute di Assaggio Certificate sono conformi a quanto stabilito dal DM del 18 giugno 2014 (art.4 comma 2 lett.b):
"Attestato rilasciato da un capo panel di cui all'art.3 comma 7, che comprovi la partecipazione, secondo la metodologia prevista dall'allegato 12 del Reg., ad almeno 20 sedute di assaggio, tenute in giornate diverse, nei 18 mesi precedenti la data di presentazione della domanda, comprendenti ognuna almeno 3 valutazioni organolettiche."
Costi
COSTO COMPLESSIVO delle 20 sedute di assaggio: € 732.00 IVA compresa
COSTOCOMPLESSIVO delle 20 sedute di assaggio: € 512.40 IVA compresa (riservato per coloro che hanno conseguito l'Idoneità Fisiologica all'Assaggio a seguito di un corso ONAOO)
dettagli
SEDE: Sala Panel Camera Di Commercio Riviere Di Liguria - Sede Di Imperia, Via Tommaso Schiva 29 18100 IMPERIA.
CAPO PANEL: Marcello Scoccia, Capo Panel del Comitato di Assaggio Professionale "C.C.I.A.A./O.N.A.O.O. di Imperia".
I Docenti
Scelti solo tra coloro che, per compiti professionali, hanno dedicato e dedicano tuttora la gran parte del loro lavoro alle materie di cui diventano, in ONAOO, Docenti.
← INFORMATI
cos'è o.n.a.o.o.
L' Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva, emanazione dell'Unione Italiana delle Camere di Commercio non è soltanto formazione ma, sempre da una posizione super partes ed ispirata a rigore scientifico, rappresenta un luogo di scambio, di esperienze, di dibattiti e di difesa della qualità degli oli d’oliva.
SCOPRI →