fbpx
0%

corsi

CORSO TECNICO UFFICIALE
ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA
Corso della durata minima di 35 ore, autorizzato dalla Regione sede del corso, e diretto da un Capo Panel. Ai partecipanti che superano le quattro prove selettive viene rilasciato il certificato di Idoneità Fisiologica all'Assaggio. Il corso è tenuto secondo i criteri stabiliti dal Reg(CEE) n° 2568 e successive modificazioni e integrazioni e dal decreto MI.P.A.A.F. del 7 ottobre 2021.

PROSSIMO CORSO

IMPERIA 25 -29 SETTEMBRE 2023

Iscrizioni chiuse per raggiunto limite massimo di partecipanti

Un buon naso e un buon palato fine non sono sufficienti per diventare un assaggiatore professionista di olio. Un vero esperto dell”oro liquido” si distingue da un semplice amatore in virtù della sua formazione: l’ONAOO, si occupa da più di 35 anni della formazione e dell’educazione degli aspiranti “assaggiatori professionisti”.

L’analisi sensoriale dell’olio di oliva viene impiegata in affiancamento alle analisi chimiche, è una discriminante per la classificazione.

L’impiego di un gruppo di assaggiatori selezionati (Panel) , educati a valutare oggettivamente le caratteristiche sensoriali di un olio, è sempre più richiesto nell’industria alimentare e tra tutti i prodotti alimentari, l’olio di oliva è l’unico per cui l’analisi sensoriale ha valenza di legge.

Il primo step per diventare assaggiatori è iscriversi a un corso tecnico per aspiranti assaggiatori olio di oliva.

Il corso è aperto a tutti, anche a chi è privo di qualsiasi esperienza nel settore oleario.

All’interno del programma del corso di 1° livello si possono trovare le prove selettive, necessarie per venire in possesso dell’IDONEITA’ FISIOLOGICA ALL’ASSAGGIO, uno dei requisiti per l’iscrizione nell’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti, tenuto dal Mi.P.A.A.F. (Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali).

Asset 1

LEZIONI TEORICHE

– Introduzione all’analisi sensoriale.

– Il metodo C.O.I. per la valutazione organolettica degli oli di oliva vergini.

– Caratteristiche chimico-fisiche degli oli di oliva.

– Olivicoltura e gli effetti sulla qualità degli oli di oliva.

– Influenza della tecnologia sulla qualità degli oli di oliva.

– La legislazione in campo oleicolo.

– Produzione e consumi nel mondo.

– Standardizzazione delle metodologie di controllo.

Asset 1

LEZIONI PRATICHE

– Tecnica di assaggio.

– Scheda di valutazione organolettica.

– Riconoscimento dei difetti.

– Rinoscimento dei pregi.

– Utilizzo della scheda.

– Assaggi di oli dal mondo.

Asset 1

ATTESTATI CONSEGUITI

Attestato di Partecipazione (consegnato a tutti i partecipanti).

Attestato di Idoneità Fisiologica all’Assaggio degli oli di oliva vergini (rilasciato a seguito del superamento delle prove selettive; è finalizzato all'iscrizione nel Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti O.N.A.O.O.).

Loading