corsi


Fil Bucchino, nato a Firenze e cresciuto a Toronto, è un documentarista, educatore e imprenditore trilingue con una fervente passione per l’olio d’oliva, ben rappresentata nel suo pluripremiato documentario “Ossessionato dall’Olio d’Oliva”, di cui è stato sia presentatore che regista.
Abbracciando la missione “No Grove Abandoned”, Fil ha fondato Abandoned Grove, producendo olio extravergine d’oliva di alta qualità da oliveti rigenerati, sensibilizzando e ripristinando il legame tra l’albero d’olivo, il paesaggio, l’ambiente e la comunità.
Nel 2023, A.I.R.O. ha premiato Fil come “Personalità dell’Anno dell’Olio d’Oliva”, un riconoscimento attribuito a una persona che si è distinta per il suo impegno nella diffusione e trasmissione della passione per l’olio d’oliva. Fil collabora con numerose istituzioni e icone culinarie, insegnando masterclass e lavorando a progetti con organizzazioni come l’Università di Yale, la North American Olive Oil Association (NAOOA), la Commissione Commercio Italiana, Slow Food, il Mediterranean Round Table (MDR), l’Ambasciata libanese, le Camere di Commercio italiane e spagnole e Donne nell’Olio d’Oliva.
È una presenza fissa come giudice nei concorsi internazionali di olio d’oliva, tra cui EVO-IOOC, Olio Nuovo Days, Olivonomy, Orciolo d’Oro, Olive d’Or e Canada IOOC. L’esperienza di Fil è stata presentata in varie pubblicazioni globali sull’olio d’oliva, come il Toronto Star, la Shawati’ Magazine degli Emirati Arabi Uniti, la Guida all’Olio d’Oliva Brasiliana, El Anuario Olivar Español, il Magazine F della Corea del Sud, “Trenta Gocce” dello Chef italiano Andrea Perini e “Extra Virgin Olive Oil: The Truth in Your Kitchen” di David Neuman, negli Stati Uniti.
Accreditato nel Registro Internazionale Assaggiatori Professionisti ONAOO e unico membro canadese dell’Elenco nazionale italiano degli esperti di olio vergine ed extravergine di oliva presso la CCIAA di Firenze, Italia.
Da quasi 20 anni, Fil è un appassionato comunicatore e promotore dell’olio extravergine d’oliva, concentrandosi sull’educazione, le tecniche di produzione, la sostenibilità e i benefici per la salute. Ha conseguito una laurea in Scienze Biomediche e ha trascorso quasi un decennio come musicista professionista, incidendo e suonando durante la sua carriera.
CULTURA OLEARIA
In tempi recenti si sono moltiplicate le organizzazioni che si occupano di avviamento all’assaggio dell’olio di oliva. Ne consegue che, sempre più persone si diplomino quali assaggiatori.
Da un lato all’O.N.A.O.O. fa piacere essere stata iniziatore di un fenomeno che interessa perché, crea una “cultura olearia” che si avverte come una necessità per mercato e consumatori.
IL REGISTRO
Considerando la nostra esperienza, possiamo dire come sia un carattere distintivo seguire tutto il percorso O.N.A.O.O. e, di conseguenza, essere iscritti al REGISTRO INTERNAZIONALE ASSAGGIATORI PROFESSIONISTI ONAOO.
Questa iscrizione apre le porte a tutte le possibilità che, il mondo oleario, offre al professionista dell’assaggio ed è un autentico valore, non solo aggiunto, ma fondante, per la definizione di un profilo d’esercizio efficace e convincente