corsi


Sono nata nel 1970, sono sposata e ho una figlia. Vivo a Linguizzetta, in Corsica, dove ho la mia attività. Nel 2014 sono diventata Gestore della SARL Moulin Oltremonti (Linguizzetta, Corsica), dove mi occupo della gestione del frantoio per olio d’oliva (Pieralisi a due fasi).
Sono produttrice di olio d’oliva e coltivatrice dal 2008. Ho creato l’azienda olearia da 35 ettari, con 15 ettari di uliveti, e un vivaio per la riproduzione di ulivi di varietà corsa. Dal 2004 al 2009 ho lavorato presso Hotel l’Atrachjata in Aleria (Corsica) come Direttrice.
Dal 1997 al 1998 sono stata Consulente per il Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) in Bosnia-Erzegovina, Georgia, Azerbaigian e Armenia.
Dal 1995 al 1997 sono stata Consulente per AEDES in Tajikistan. Dal 1993 al 1995 sono stata Consulente tecnico per l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) in Angola.
Dal 2014 al 2017 ho seguito il percorso per diventare Assaggiatore Professionista in O.N.A.O.O. (Imperia, Italia). Dal 2000 al 2001 ho studiato Storia Antica presso l’Università di Corsica Pascal Paoli (Corte, Corsica). Dal 1998 al 2000 ho studiato Lettere Classiche (Greco e Latino) presso l’Università d’Aix-en Provence, Francia.
Dal 1992 al 1993 ho ottenuto la Laurea magistrale (MSc) in Economia Politica presso la London School of Economics di Londra, UK. Dal 1991 al 1992 ho frequentato il 1° anno di Scienze Politiche presso l’Istituto di studi politici in Aix-en-Provence, Francia.
Dal 1988 al 1991 ho conseguito la Laurea Triennale in Relazioni Internazionali presso l’Università del Sussex a Brighton, UK.
I was born in 1970, married and have a daughter. I live in Linguizzetta, Corsica, where I have my business. In 2014 I became the manager of the SARL Moulin
CULTURA OLEARIA
In tempi recenti si sono moltiplicate le organizzazioni che si occupano di avviamento all’assaggio dell’olio di oliva. Ne consegue che, sempre più persone si diplomino quali assaggiatori.
Da un lato all’O.N.A.O.O. fa piacere essere stata iniziatore di un fenomeno che interessa perché, crea una “cultura olearia” che si avverte come una necessità per mercato e consumatori.
IL REGISTRO
Considerando la nostra esperienza, possiamo dire come sia un carattere distintivo seguire tutto il percorso O.N.A.O.O. e, di conseguenza, essere iscritti al REGISTRO INTERNAZIONALE ASSAGGIATORI PROFESSIONISTI ONAOO.
Questa iscrizione apre le porte a tutte le possibilità che, il mondo oleario, offre al professionista dell’assaggio ed è un autentico valore, non solo aggiunto, ma fondante, per la definizione di un profilo d’esercizio efficace e convincente